La XV edizione della 20.000 Pieghe inizierà sabato 8 Giugno 2024 con l’arrivo e l’accoglienza dei partecipanti a Ponte di Legno presso la sala del bellissimo Blu Hotel Acquaseria
Dalle ore 14:00 alle ore 18:30 i partecipanti dopo essersi registrati, ritireranno il numero da apporre sulla propria moto, la pettorina ed il kit di iscrizione previsto compresi i Road Book.
Una volta consegnati i Road book, i partecipanti potranno creare il loro percorso su cartina stradale e/o file GPX da inserire in un navigatore o sul telefono.
Dalle ore 19:30 alle ore 20:00 è previsto il Briefing ed a seguire alle ore 21.00 la cena con tutti i partecipanti presso l’Hotel Blu Acquaseria.
Tutto il personale dello staff, i giornalisti ed gli iscritti al pacchetto Premium alloggeranno presso il Blu Hotel Acquaseria fino alla capienza massima di 83 stanze, mentre invece gli iscritti al pacchetto SMART potranno scegliere di dormire presso un altro albergo a loro scelta.
Le cene dell’8 Giugno e del 12 Giugno, si terranno al Blu Hotel Acquaseria e sono comprese nel pacchetto di iscrizione sia PREMIUM che SMART, le altre cene sono libere ed i partecipanti potranno scegliere dove mangiare
In ogni caso per gli iscritti al pacchetto smart noi abbiamo riservato circa 50 stanze in altri hotel; per conoscere i prezzi e la disponibilità e degli altri hotel (da 2 a 4 stelle) rivolgersi a:
ADV TIME
Gianni Maccagni
mail 20000pieghe@advtime.it
Tel +39 388 4008085
Cena ore 21.00 presso Blu Hotel Acquaseria
Le tre tappe saranno tutte ad anello con partenza ed arrivo presso il parcheggio esterno del Blu Hotel Acquaseria.
La prima tappa di circa 330 km è un cult del motociclismo nazionale ed internazionale, rappresenta il meglio di quello che un motociclista possa desiderare di vedere in termini di paesaggi con un susseguirsi vette e fondo che aprono immensi spazi “sopra e sotto di noi panorami mozzafiato ma anche un percorso incredibile, un susseguirsi di curve in salita e discesa che sono il massimo per chi ama guidare: Passo dello Stelvio, Passo del Gavia, Livigno, Campanile di Curon Venosta etc. sono solo alcuni dei meravigliosi punti che formeranno il percorso della nostra bellissima prima tappa.
Durante la tappa è prevista una prova cronometrata, ovvero la percorrenza di un passo di montagna a tempo stabilito e prefissato dall’organizzatore. Il partecipante dovrà cercare di avere un tempo di percorrenza del passo, il più vicino possibile a quello indicato dall’organizzatore.
Attenzione non si deve correre, non è una gara di velocità e se uno arriva troppo presto rispetto al tempo indicato “perde punti”
La pausa pranzo è prevista più o meno a metà percorso.
A differenza della mattina, dopo la pausa pranzo i partecipanti dovranno solo seguire il percorso creato dall’organizzatore senza tempi da rispettare e potranno fermarsi dove vogliono, fare le foto o bere un caffè con i loro amici, vecchi e nuovi
L’arrivo è previsto alle ore 18:00 circa.
La cena è libera
La seconda tappa di circa 390 Km ed anche in questa ci ritroviamo dentro una giostra di passi di montagna, curve, laghi panorami: Passo del Tonale, Passo Crocedomini, Passo Daone, Dolomiti del Brenta, Lago di Garda, lago di Idro etc.
È un territorio meraviglioso fatto di strade di misto stretto, bellissimi panorami ed una natura a tratti spaziosa che emoziona.
Durante questa tappa è prevista la seconda una prova cronometrata, ovvero la percorrenza di un passo di montagna a tempo stabilito e prefissato dall’organizzatore. Il partecipante dovrà cercare di avere un tempo di percorrenza del passo, il più vicino possibile a quello indicato dall’organizzatore.
La pausa pranzo è prevista più o meno a metà percorso.
A differenza della mattina, dopo la pausa pranzo i partecipanti dovranno solo seguire il percorso creato dall’organizzatore senza tempi di percorrenza da rispettare, potranno fermarsi dove vogliono, fare le foto o bere un caffè con i loro amici, vecchi e nuovi
L’arrivo è previsto alle ore 19:00 circa.
La cena è libera
La terza ed ultima tappa della 20.000 Pieghe sarà di circa 280 km, anche questa tappa è un continuo salire e scendere dai passi montagna, altro che 20.000 Pieghe, probabilmente nei tre giorni le superiamo abbondantemente.
Passo del Mortirolo, Passo del Vivione, Lago di Iseo, Aprica, Passo della Presolana come al solito solo per citarne alcuni.
Durante la tappa è prevista una prova speciale, ovvero la percorrenza di un passo di montagna a tempo stabilito e prefissato dall’organizzatore. Il partecipante dovrà cercare di avere un tempo di percorrenza del passo, il più vicino possibile a quello indicato dall’organizzatore.
Attenzione non si deve correre, non è una gara di velocità e se uno arriva troppo presto rispetto al tempo indicato “perde punti”
La pausa pranzo è prevista più o meno a metà percorso.
A differenza della mattina, dopo la pausa pranzo i partecipanti dovranno solo seguire il percorso creato dall’organizzatore senza tempi da rispettare e potranno fermarsi dove vogliono, fare le foto o bere un caffè con i loro amici, vecchi e nuovi
L’arrivo del primo partente è previsto verso le ore 17:00 circa
La cena di chiusura è prevista alle ore 20,30 ed a seguire le premiazioni.