La 20.000 Pieghe è una “gara di regolarità turistica” con classifica finale che si svolge nel pieno rispetto del codice della strada, su strade asfaltate di misto stretto “tracciate e scelte dall’organizzatore per i partecipanti”
Il meraviglioso percorso di misto stretto interamente asfalto è di circa 1100 km ed è diviso in 3 tappe della durata di un giorno ciascuna.
Alle fine di ognuna delle tre tappe verrà creata la classifica del giorno e alla fine delle tre tappe una classifica finale riepilogativa che ne determinerà il vincitore assoluto al quale verrà assegnato il titolo di “MAGNIFICO PIEGATORE”
Gli utenti che non sono interessati alla gara di regolarità “potranno partecipare semplicemente come turisti” e godere della bellezza del tracciato, dei panorami e della scoperta del territorio, seguendo sempre lo stesso percorso di coloro che fanno la gara, senza però pensare ai tempi di percorrenza ed ai controlli orari.
Per seguire il percorso da “Turisti” i partecipanti potranno utilizzare i file GPX o la tabella di marcia fornita dall’organizzatore.
No, non è un raduno. I motociclisti patiranno la mattina a gruppi di 2 o 3 partecipanti ad ogni minuto.
Si può partecipare con ogni tipo di moto: stradale, d’epoca, enduro, supermotard.
No, l’evento si svolgerà esclusivamente su strade asfaltate, aperte al traffico (ove vige il codice stradale) su itinerari che sono quanto di più bello il motociclista amante della guida possa desiderare, un tripudio di curve e panorami mozzafiato.
E’ necessario avere casco omologato, para-schiena, guanti in pelle o comunque protettivi, calzature che riparano il malleolo, una giacca da moto (in pelle, cordura o tessuto protettivo) con le protezioni. Facendo i dovuti scongiuri e sperando che non serva, mettete comunque sotto la sella una tuta anti-pioggia.
Assolutamente no ! Serve il tesseramento alla Federazione Motociclistica Italiana, che può essere effettuato presso un qualsiasi Moto Club d’Italia, oppure presso il Moto Club Motolampeggio organizzatore della 20.000 Pieghe.
Si, è prevista la partecipazione anche per il passeggero.
Si si potranno utilizzare i navigatori satellitari. Coloro che faranno la gara dovranno scaricare l’App WHIPELIVE ed utilizzare quella sul loro telefonino, mentre i turisti potranno individuare il percorso tramite i nostri file GPX utilizzando un semplice navigatore o la Tabella di Marcia.