La 20.000 Pieghe è una “gara di regolarità turistica” con classifica finale che si svolge nel pieno rispetto del codice della strada, su strade asfaltate di misto stretto “tracciate e scelte dall’organizzatore per i partecipanti”
Il meraviglioso percorso interamente asfalto di misto stretto è di circa 1100 km è diviso in 3 tappe della durata di un giorno ciascuna.
Alle fine di ognuna delle tre tappe verrà creata la classifica del giorno e alla fine delle tre tappe una classifica finale riepilogativa che ne determinerà il vincitore assoluto al quale verrà assegnato il titolo di “MAGNIFICO PIEGATORE”
Gli utenti che non sono interessati alla gara di regolarità, ma vogliono godere della bellezza del tracciato, dei panorami, della cucina e della scoperta del territorio, potranno partecipare semplicemente come turisti, seguire lo stesso percorso di coloro che fanno la gara, senza pensare ai tempi di percorrenza ed ai controlli orari.
Per seguire il percorso da “Turisti” i partecipanti potranno utilizzare i file GPX o la tabella di marcia fornita dall’organizzatore.
Coloro che invece vogliono cercare di vincere la 20.000 Pieghe, per scalare a vetta della classifica dovranno cercare di conquistare più punti possibili, e più faranno bene le cose di seguito indicate e più punti guadagneranno!
Gli iscritti alla gara dovranno:
- Scaricare sul telefonino l’app indicata dall’organizzatore
- “Seguire il percorso” fornito dall’organizzatore tramite 3 file GPX uno per ogni giornata di tappa
- Passare nei way point posizionati lungo in percorso, nei tempi indicati dall’organizzatore.
- Partire all’orario stabilito (i partecipanti partiranno 2 o 3 ogni minuto)
- Cercare di vincere la prova speciale cronometrata a tempo determinato, che in genere è un passo di montagna “ma attenzione “non si deve correre” per guadagnare più punti possibili, per scalere il passo si deve cercare di impiegare esattamente il tempo indicato.
Tramite l’utilizzo del telefonino e l’app indicata dall’organizzatore, durante la 20.000 Pieghe il partecipante oltre a vedere il tracciato e navigare sullo stesso, potrà controllare se passa in orario o ritardo sui way point (spunta verde se in orario e spunta rossa se in anticipato o ritardato).
Sempre tramite il telefonino e l’app potrà controllare istantaneamente la sua classica e quella degli altri concorrenti.
Oltre alla classifica assoluta sono previste le seguenti classifiche
Classifica Lady
Riservata alle donne motocicliste conduttrici.
Classifica di Coppia
Riservata ai conducenti con passeggero.
Classifiche Pionieri
Rientreranno in questa classifica tutti coloro che hanno partecipato ad almeno una edizioni della 20.000 Pieghe dall’anno 2009 all’anno 2013
Classifica a squadre
Riservata ad amici che parteciperanno alla 20.000 Pieghe e si daranno un nome come squadra. Più punti prenderanno i singoli componenti e maggiore sarà il punteggio della squadra (leggere il regolamento).
Alla 20.000 Pieghe possono partecipare tutti e con qualsiasi tipo di moto (da 125 cmq in su) e non serve essere dei professionisti, ne essere veloci, basta amare andare in moto.
Viaggio ed amicizie
La 20.000 Pieghe giunta ormai alla sua XVI edizione, ormai è parte integrante della storia del motociclismo italiano perché non è solo una gara di regolarità, ma è anche un viaggio emozionante che ti permetterà di ammirare e scoprire nuovi territori, vecchi borghi medioevali, accoglienza del gruppo nelle piazze storiche, di conoscere nuovi amici, di assaporare l’enogastronomia del territorio con spuntini organizzati lungo il percorso dall’organizzatore e cene conviviali.
La 20.000 Pieghe è una esperienza unica ed indimenticabile che resterà per sempre nel tuo cuore e cambierà il tuo concetto motociclistico di rider.