20.000 Pieghe 2018
X Edizione
Brevissima cronaca di un successo annunciato.
Sicuramente, le premesse perché l’edizione del decennale della 20.000 Pieghe, manifestazione motociclistica di endurance stradale fosse un grande successo c’erano tutte, e in gran parte lo faceva presagire il dato che le iscrizioni fossero state chiuse per numero massimo di 140 piloti oltre un mese prima dell’evento, con relativa lista di attesa.
La manifestazione, che si svolgeva dal 13 al 17 giugno 2018, tornava in Trentino, a Tesero per la precisione, nello stupendo scenario delle Dolomiti, meta elettiva di tanti mototuristi non solo per l’ottima accoglienza, la gastronomia eccellente e i panorami meravigliosi ma, diciamoci la verità, perché in fondo cerchiamo sopratutto quello, le strade dall’asfalto in gran parte curatissimo e le curve che si attorcigliano, si inerpicano, ci sballottano senza interruzioni fino in cima ai Passi fra i più famosi del mondo, anche se godibili appieno dai motociclisti per pochi mesi l’anno.
Proprio alla riscoperta (perché anche se sono strade che si conoscono non ne saremo mai sazi) di quelli più famosi come il Sella, il Falzarego, il Gardena, il Giau, il Pordoi, il Rolle, i partecipanti alla 20.000 Pieghe sono stati guidati il primo giorno tramite la formula ormai collaudata del percorso assegnato su road book cartaceo, facilmente navigabile anche senz’altro strumento oltre un trip azzerabile, meglio se aiutati da una cartina geografica o con navigatore.
Il secondo giorno è stato invece dedicato ai Passi Mendola, Palade, Giovo, Pennes, Nigra, e alla incredibile strada che conduce, per tornare a Tesero, all’Alpe di Pampeago; aperta appositamente per gli iscritti alla manifestazione.
Come un abile prestigiatore tiene il trucco migliore per il finale, così Daniele Alessandrini e il suo staff hanno riservato il percorso più avvincente, inedito e panoramico all’ultimo giorno, portando i partecipanti alla 20.000 Pieghe sul passo Manghen, il Monte Rovere, il Bondone ma soprattutto allo stupefacente Passo Coe, teatro dell’ultima delle tre prove speciali, una per ogni giornata, che hanno decretato il vincitore della manifestazione. Eliminate dal regolamento le prove di abilità in piazza, che avevano caratterizzato infatti gli altri anni, è stata aggiunta ai normali controlli tramite i selfie e i punti di controllo a vista lungo il percorso, una prova a tempo determinato su una distanza variabile di circa 25 chilometri che ha messo non poco in difficoltà i 150 iscritti.
A questa edizione del decennale erano iscritti i veterani della manifestazione in una categoria a parte, detta dei “pionieri” e dei “magnifici piegatori” delle passate annate che racchiudevano rispettivamente i partecipanti a una delle prime tre edizioni della 20.000 Pieghe e i vincitori di almeno una edizione, la cui esperienza non è bastata a strappare la vittoria a un bravissimo Francesco La Volpe del MC Giglio Rosso di Firenze, decretato Magnifico Piegatore 2018 con a ridosso in seconda posizione a un solo punto di distacco (!!!) Andrea Brogelli anche lui appartenente al Moto Club Giglio Rosso e compagno di strada di Francesco la Volpe.
I partecipanti si sono dimostrati molto più esaltati dalle bellissime strade e dagli incredibili scenari delle Dolomiti che affaticati, nonostante i circa 1.000 chilometri percorsi da ciascuna moto nel corso della 20.000 Pieghe e le “levatacce” per consentire la partenza a cronometro ogni mattina, operazione che richiedeva oltre un’ora. A decretare lo straordinario successo della manifestazione rimane comunque senz’altro la formula che lascia a ciascun partecipante, all’interno di controlli orari che permettono di gustare con assoluta tranquillità il panorama, la libertà di fare il proprio passo, fermarsi se, quando e dove vuole, percorrere dei tratti di percorso in gruppo oppure in solitaria pur seguendo tutti lo stesso percorso; per poi trovarsi la sera in compagnia di amici vecchi o appena incontrati per commentare la giornata, le prove, le pieghe, rivivere insieme le stesse emozioni.
Hanno contribuito alla riuscita e al successo della manifestazione i nostri Partner:
–Honda Italia, che ha schierato una squadra ufficiale di tre bellissime Honda CB 1000 R, oltre ad aver fornito le Honda Africa Twin Adventure Tourer più uno strepitoso XADV, che hanno permesso allo staff di seguire i partecipanti lungo il percorso.
–Yamaha Italia che ha scelto 20.000 Pieghe per presentare alla stampa internazionale la nuovissima e rivoluzionaria tre ruote Yamaha Niken, che sui tornanti andava come il vento!
-Triumph Italia che ha scelto di far rappresentare il suo marchio con un prodotto d’eccellenza come la nuova Tiger 1200 guidata dal rider Francesco Rinaldi.
–Arai e Ber Racing che ha messo in palio il casco per il vincitore, il casco per il contest fotografico ed i caschi per lo staff 20.000 Pieghe.
–Dunlop Italia che ha riservato ai partecipanti un’offerta economica e l’assistenza al montaggio, i premi per i vincitori ma soprattutto la consulenza continua grazie alla presenza nella sede della manifestazione di un addetto Dunlop estremamente capace e professionale.
–Motoairbag che, oltre ad aver messo in palio i propri prodotti come premio per i vincitori è stata presente per illustrare i prodotti e rispondere alle tante domande e interesse dei partecipanti.
Un caloroso ringraziamento anche a
–Interphone e Cellularline che hanno fornito i sistemi di comunicazione
–Ezviz Italia che ha fornito le Actioncam per riprendere la manifestazione in movimento
–Emblema che ha fornito occhiali in premio
–Tomtom che ha dato navigatori per lo staff ed in regalo per i partecipanti.
I nostri partner ci hanno permesso di rendere più ricca la nostra manifestazione potendo donare tanti premi ai partecipanti e mettendo a disposizione del nostro staff prodotti tecnologici all’avanguardia!